L’AIFA approva la riclassificazione delle glifozine in fascia A SNAMI: “Un passo avanti verso una medicina generale più autonoma e meno burocratizzata”
- InNews
- 01 lug 2025

Un plauso all’Agenzia Italiana del Farmaco per questo importante passo verso la sburocratizzazione della professione medica e il riconoscimento concreto del ruolo della medicina generale.
La riclassificazione delle glifozine in fascia A, con la contestuale abolizione del piano terapeutico, rappresenta un cambiamento significativo: consente finalmente anche al medico di medicina generale di prescrivere un farmaco oggi essenziale nella gestione delle patologie croniche, senza vincoli burocratici e a beneficio diretto dei pazienti.
“Questa decisione – dichiara il Presidente nazionale dello SNAMI, Angelo Testa – è il frutto anche del lavoro svolto all’interno del Tavolo tecnico per la revisione delle Note AIFA e dei piani terapeutici, al quale SNAMI partecipa con convinzione. È una dimostrazione concreta di come si possano ottenere risultati importanti per la professione e per i cittadini, riducendo la frammentazione dell’assistenza e valorizzando finalmente le competenze dei medici di medicina generale.”
Ora attendiamo ulteriori interventi in questa direzione: è tempo che ai medici di famiglia sia riconosciuta la possibilità di utilizzare pienamente strumenti terapeutici avanzati, semplificando l’accesso alle cure e riducendo i disagi per i pazienti, troppo spesso costretti ad affrontare percorsi complessi e disarticolati.
“Confidiamo – conclude Testa – che presto analoga scelta venga fatta anche per i NAO, per gli agonisti recettoriali del GLP-1 e per le associazioni precostituite, strumenti fondamentali nella pratica clinica quotidiana, che devono poter essere prescritti in autonomia anche dal medico di famiglia. SNAMI da anni chiedeva l’abolizione e continuerà a lavorare affinché si affermi una medicina territoriale realmente efficiente, autonoma e centrata sul paziente.”