Loading...

Doctor 33:DA SNAMI OMBRE SULLA TRATTATIVA PER LA CONVENZIONE

  • InNews
  • 10 ott 2019

Caso Venturi, non solo medici "troppo costosi". Da Snami ombre anche su trattativa per la convenzione                                                        


9 ottobre 2019-Nubi sulla trattativa per la convenzione. Questo segna il barometro della medicina generale dopo le dichiarazioni, poi in parte precisate, dell'assessore emiliano Sergio Venturi, che è pure presidente del comitato di settore delle regioni, sui "medici impiegati". Ad agitare ulteriormente le acque, le dichiarazioni di Domenico Salvago, vicepresidente del secondo sindacato della medicina generale Snami. Che chiede a Fimmg una presa di distanze da Venturi dopo che quest'ultimo ha affermato di avere considerazioni positive di operato del sindacato maggioritario. Da Venturi, per le sue frasi sui medici, Snami pretende le scuse o in alternativa le dimissioni dall'assessorato in Emilia Romagna e -perciò- dalla guida di quel comitato di settore che disegna convenzioni e contratti sulle cui basi le agenzie interregionali Sisac ed Aran trattano rispettivamente con i sindacati dei medici del territorio e ospedalieri. Dietro le frasi di Salvago c'è però un altro retroscena: subito dopo la firma con l'agenzia Sisac della pre-intesa per la convenzione, c'è stata a settembre un'intesa separata tra Fimmg e Regione Emilia Romagna propedeutica, secondo Venturi, alla firma del nuovo accordo nazionale per i medici di famiglia. Le due parti s'impegnano a potenziare la sanità territoriale e l'alleanza tra sanità regionali e medici di famiglia per rispondere ai bisogni di pazienti fragili e cronici. Il documento anticipa la ripresa delle trattative che si dovrebbero concludere entro l'anno con il nuovo accordo nazionale. Si indicano come strade l'offerta di nuove prestazioni attraverso medicine di gruppo e day service ambulatoriale nelle case della salute, nonché l'integrazione delle competenze di medici e professionisti sanitari e dei servizi delle farmacie territoriali. Alla tavola rotonda in Fials Venturi ha spiegato che la Sisac (organo di tutte le regioni) ha costi significativi, meglio sarebbe un'Aran divisa in due strutture, per convenzionati e per dipendenti. Un passo verso l'abolizione dell'agenzia e di una trattativa codificata dal 2003. Angelo Testa presidente Snami dice la sua. E spiega: «Noi non abbiamo l'autorità per decidere con chi trattare. Possiamo dire che da anni la Sisac è stata un interlocutore serio e preparato. Sicuramente questa serietà e preparazione non la vediamo in chi invece guida il comitato di settore. Lo stesso che incontra uno solo dei sindacati, e non solo da ora. Lo stesso che non si preoccupa di non apparire imparziale, ma che fa della parzialità una bandiera, arrivando ad elogiare un sindacato in riunioni pubbliche. Dica Venturi che accordi vi sono tra lui e la Fimmg. Dica Venturi perché incontra uno solo dei sindacati e per giunta al di fuori delle sedi istituzionali, saltando a piè pari la struttura deputata alle trattative. La Sisac di cui le regioni stesse si sono attrezzate per trattare l'Accordo nazionale».

Che ne pensa Snami dell'accordo separato tra Regione Emilia Romagna e Fimmg? In che misura rappresenta tutta la medicina generale e quanto influenzerà la prossima convenzione? «Gli Accordi separati rappresentano ovviamente solo chi li fa», dice Testa. «Le azioni di Venturi si commentano da sole. Quanto invece la trattativa per l'accordo nazionale vada sulle direttrici dell'accordo separato ce lo deve dire la Sisac. Sarebbe grave se la trattativa fosse incardinata su un incontro privato tra un sindacato, il rappresentante delle regioni e il presidente dell'Emilia Romagna. Esautorerebbe tutta la Sisac e la trattativa stessa. Chiariscano Venturi e Bonaccini (governatore dell'Emilia Romagna e coordinatore dei governatori regionali ndr) quello che si è fatto in quella riunione e se sono stati presi accordi a discapito degli altri sindacati. Dopo di che Venturi si dimetta e vada a fare il sindacalista delle professioni sanitarie».


Mauro Miserendino

Date