SPESA SANITARIA
https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=76792
DISEGUAGLIANZE SANITARIE IN EUROPA
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=76761
ATTACCO ALLA MEDICINA GENERALE
http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=75819
SICUREZZA OPERATORI SANITARI
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=75799
BORSE E SPECIALITA’
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=75790
PRONTO SOCCORSO
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=75409
IL DECRETO CALABRIA E’ LEGGE
https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=75442
LE SCELTE DEI PZ.
https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=75443
CODICI AL PRONTO SOCCORSO
https://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=75467
CARENZA DI MEDICI.
http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=73557
SANITA’ DIGITALE
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=73290
MINISTRO GRILLO E FORMAZIONE
https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=73085
SNAMI A GRILLO:NOI NON CONTRASTIAMO IL CAMBIAMENTO
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=73028
REGIONALISMO DIFFERENZIATO
https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=72918
RADDOPPIO DELLE BORSE PER IL CORSO DI M.G.
http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=72802
FNOMCEEO E GIOVANI MEDICI
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=72411
MEDICI ANZIANI RICHIAMATI IN CORSIA
https://www.quotidianosanita.it/lazio/articolo.php?articolo_id=72373
RISCHIO DI FUORIUSCITA DI 40.000 OPERATORI SANITARI DAL SSN
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=71963
SNAMI SULLE TRATTATIVE PER L’ACN
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?approfondimento_id=12735
LISTE D’ATTESA
http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=71965
DEFINANZIAMENTO SSN
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=71727
SNAMI SUL CORSO DI FORMAZIONE IN M.G.
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=71537
___________________________________________________________
FNOMMCEO E CAMICI GRIGI
http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=71550
___________________________________________________________
RIPRESE LE TRATTATIVE TRA SISAC E SINDACATI
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=71436
____________________________________________________________
LISTE D’ ATTESA.SI’ AL PIANO NAZIONALE
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=71211
______________________________________________________________
LISTE D’ATTESA
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=71175
______________________________________________________________
MEDICI INPS
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=71183
______________________________________________________________
MALATI CRONICI TRA 10 ANNI E FINANZIAMENTO PER LA LORO ASSISTENZA
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=70966
________________________________________________________________
GOVERNO IMPUGNA LEGGI REGIONALI SANITARIE DI PIEMONTE E PUGLIA
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=71026
_________________________________________________________________
CAMICI GRIGI
http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=71020
________________________________________________________________
LA QUESTIONE DEI TICKET SANITARI
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=70710
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=70764
________________________________________________________________
40 ANNI DI SSN
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=70296
_____________________________________________________________
DECRETO SULLA FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=70077
____________________________________________________________
CARENZA MEDICI E FORMAZIONE POST LAUREA
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=70070
______________________________________________________________
GAP TRA SPESA SANITARIA ITALIANA E EUROPEA
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=70036
_____________________________________________________________
SLITTAMENTO NELLA GRADUATORIE PER LA FORMAZIONE IN M.G.
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=70021
________________________________________________________________
TUTTE LE NOVITA’ 2019 DELLA FORMAZIONE ECM
https://www.sanitainformazione.it/formazione/formazione-ecm-novita-nuovo-anno/
__________________________________________________________________
DL SEMPLIFICAZIONI SU TIROCINIO M.G ,118 E PRONTO SOCCORSO.
Misure per velocizzare l’accesso dei giovani medici di famiglia a una professione sempre più sguarnita ma anche per stabilizzare il personale nei pronti soccorso: questo il contenuto degli emendamenti più probabili al decreto legge semplificazioni. Che, approvato in dicembre, affronta in Senato in plenaria la prima tappa per la conversione. E all’articolo 9 comma 1 prevede che fino a tutto il 2021 i medici tirocinanti possano partecipare all’assegnazione delle zone carenti ma in subordine ai medici già in assistenza primaria o continuità assistenziale. E aggiunge che, per accedere a incarichi in emergenza territoriale 118 bisogna aver fatto il corso semestrale di EST, una volta laureati ed abilitati. Ora però all’articolo 3 – quello che affronta temi “eterogenei” – un emendamento del governo Conte si propone di stabilizzare i camici nei pronti soccorso, aprendo i concorsi per incarichi nei dipartimenti di medicina d’urgenza a chi, abilitato ma non in possesso di specialità, ha lavorato 4 anni anche non continuativi con contratto a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa.
Medicina generale – Fino a tutto il 2021, i giovani medici del triennio, stando all’ultima stesura dell’articolo 9, potrebbero inserirsi in graduatoria per coprire un posto lasciato vacante già mentre frequentano l’ultimo anno di corso. Il decreto – già molto modificato, l’originale conteneva norme poi inserite in manovra e altre, come il dettaglio della lotta alle liste d’attesa, per ora accantonate – ipotizza limiti di massimale per chi studia e lavora contemporaneamente, e il part-time, i cui criteri sarebbero definiti dalle regioni. Entro febbraio, l’accordo collettivo nazionale (Sisac e sindacati) dovrebbe individuare “i criteri di priorità per l’inserimento nelle graduatorie regionali dei medici iscritti al corso di formazione per l’assegnazione degli incarichi convenzionali, e le relative modalità di remunerazione. In mancanza di accordo, si applicano i criteri previsti dall’Accordo nazionale vigente per le sostituzioni e gli incarichi provvisori”. La commissione Sanità del senato ha intanto licenziato un parere in cui chiede di sapere intanto se le limitazioni di massimale ipotizzate per i medici in formazione valgano anch’esse fino al 2021 od oltre, e ha raccomandato di prevedere standard formativi nel corso.
Pronto soccorso – Finora i concorsi per gli incarichi in ospedale erano aperti a specialisti ospedalieri cardiologi, internisti, neurologi che si sono fatti esperienza sul campo. Oggi però c’è la specialità in medicina d’emergenza, urgenza ed accettazione che offre oltre 150 contratti l’anno. Al momento, per essere considerato equipollente senza avere la specialità occorre un’esperienza decennale in PS. I sindacati sono d’accordo nel risolvere il problema occupazionale ma non nel tenere chiusa la porta della specialità. Carlo Palermo segretario nazionale Anaao Assomed conviene che «nei Ps italiani c’è una situazione eccezionale, mancano già oggi circa 2000 medici». E qui «parliamo di colleghi che hanno un’esperienza di almeno 4 anni e che vanno stabilizzati. Ma la nostra proposta era anche di consentire loro l’iscrizione in sovrannumero alla scuola di specializzazione, per completare l’iter formativo». Palermo ricorda la recentissima indagine Anaao secondo cui la medicina di emergenza e urgenza è il settore più in sofferenza, nel 2025 saranno oltre 4.100 gli specialisti mancanti in pronto soccorso. I medici con i requisiti per la stabilizzazione, «e lo abbiamo detto anche al Ministero della Salute, andrebbero anche iscritti in sovrannumero alla scuola di specializzazione per completare l’iter di studio, tenendo conto dei crediti formativi acquisiti. E dunque magari in due anni al posto di cinque. Questo anche perché altrimenti chi è specializzato potrebbe sentirsi scavalcato in qualche modo».
Appalti – Il decreto prevede di far pagare i fornitori entro 30 giorni alle pubbliche amministrazioni come Asl ed ospedali che ricevessero anticipi di liquidità. La Commissione Sanità del Senato ha chiesto di introdurre una norma per contenere in 30 giorni nelle gare d’appalto i termini per eventuali impugnazioni così da garantire la realizzazione degli investimenti. E una seconda norma per consentire ad Asl ed ospedali di inserire clausole di rinegoziazione automatiche dei prezzi di fornitura in cambio di garanzie per l’aggiudicatario, tipo la facoltà di cessare anticipatamente dal contratto.
Mauro Miserendino
____________________________________________________________________
EMENDAMENTO PER ACCESSO ALLA MEDICINA D’URGENZA ANCHE SENZA CONCORSI
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=69755
___________________________________________________________________
dalle REGIONI
A CASERTA LO SNAMI CONTINUA A BATTERSI PER LA GUARDIA MEDICA
http://www.quotidianosanita.it/m/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=69654
Alle Colleghe e Colleghi dello SNAMI.
Pubblichiamo nel sito nazionale www.snami.org ,da oggi e tutti i lunedì
del 2019 ,una nuova rubrica con una breve rassegna stampa delle notizie
in Sanità della settimana.
Come di consueto le Vostre segnalazioni,proposte e suggerimenti saranno ben accetti.
Grazie.
Domenico Salvago, Responsabile nazionale Comunicazione Snami
__________________________________________________________________
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=69624
__________________________________________________________________
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=69587
__________________________________________________________________
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=69558
__________________________________________________________________
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=69551